Home » CHI SIAMO

CHI SIAMO

 

La Cisl un sindacato nuovo con radici nel passato

La CISL è stata fondata nel 1950. Fin dalla sua nascita ha affermato i suoi caratteri fondamentali, che portarono novità profonde rispetto alla tradizione sindacale italiana. In oltre 60 anni, la CISL è divenuta una delle organizzazioni protagoniste dell’esperienza sindacale italiana.

Un sindacato nuovo che ha saputo, fin dalla sua nascita, elaborare ed affermare una proposta solida sul piano sindacale. Una concezione innovativa che afferma la sua validità ancora oggi, in un contesto cambiato da ogni punto di vista, sociale, economico politico culturale. La CISL dopo tutta la strada fatta continua a rimanere un’organizzazione moderna, capace di interpretare bisogni nuovi del mondo del lavoro forte dell’esperienza acquisita e dei valori fondativi che continuano ad essere il baricentro su cui ruota l’idea e la proposta della CISL. Lo sforzo nell’affermare e diffondere i caratteri fondamentali dell’organizzazione sono il primo essenziale impegno della CISL, impegno che ancora oggi resta valido di fronte alle trasformazioni del lavoro e nella affermazione dei diritti dei lavoratori. I connotati essenziali di questa proposta sono associazionismo, autonomia, contrattazione, aconfessionalità.

L’autonomia, ovvero l’essere liberi ed indipendenti da ogni forma di influenza politica. L’associazionismo, ovvero essere associazione di lavoratori solidali per la difesa dei propri interessi. La contrattazione, che permette l’espressione dell’autonomia delle parti, attraverso il libero confronto per il riconoscimento dei legittimi sforzi dei lavoratori nello svolgimento della propria attività lavorativa. L’aconfessionalità ovvero la capacità di definire i propri orientamenti indipendentemente da qualsiasi autorità o credo religioso. Sono questi i valori, potremmo dire i tratti fondamentali che fin dalla nascita caratterizzano la CISL. Valori attuali, nella crisi del lavoro, e nelle difficoltà che l’Italia attraversa e che possono essere utile riferimento per ritrovare le ragioni fondanti del vivere comune. Oggi la CISL Italiana conta quasi 4,5 milioni di iscritti, (30.000 in provincia di Pordenone). Persone che ogni giorno incontriamo nei posti di lavoro, nei nostri uffici, nei servizi che gestiamo per essere un’organizzazione che si prodiga per stare accanto ai lavoratori.

Principi e finalità

L’Unione Sindacale Territoriale di Pordenone fa parte della Unione Sindacale Regionale Friuli V.G. e tramite questa della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) della quale segue i principi ed attua gli scopi esposti negli articoli 2e 3 dello Statuto Confederale.

I nostri obiettivi

Associare le categorie di lavoratori in sindacati democratici, indipendenti da qualsiasi influenza esterna, sia politica che ideologica, e miranti esclusivamente alla difesa degli interessi dei lavoratori ispirati al principio di supremazia del lavoro sul capitale, essendo il lavoro la più alta espressione di dignità dell’essere umano. Elevare nel quadro e nello spirito della più ampia solidarietà, il tenore di vita dei lavoratori ed in particolare le condizioni economiche e sociali delle categorie meno progredite, al fine di assicurare a tutti, sul piano economico e culturale, una condizione di vita adeguata allo sviluppo civile della nazione.

Realizzare concretamente il principio del pieno impiego di tutte le energie lavorative del paese, anche attraverso l’impulso della istruzione tecnica e professionale dei lavoratori per conseguire la migliore qualificazione della manodopera. Promuovere con ogni mezzo, ed anche mediante radicali riforme la migliore utilizzazione di tutte le risorse attuali e potenziali della nazione. Promuovere con ogni mezzo la solidarietà economica tra i popoli e far riconoscere il principio della libera circolazione del lavoro nel mondo e del libero accesso alle materie prime. Stabilire ed intensificare i rapporti di fraterna collaborazione con le organizzazioni sindacali democratiche di altri paesi, allo scopo di contribuire al benessere generale ed alla pace tra i popoli.

primo maggio 2014 a Pordenone

Articoli pubblicati