Home » ARCHIVIO » STORICO

STORICO

Alessandro-Vicenzini1La CISL di Pordenone ha ricevuto in dono da Alessandro Vicenzini   tutti i volantini distribuiti all’interno ed all’esterno della Zanussi dal 1963 fino alla fine degli anni ’90, che egli ha quotidianamente raccolto e conservato, fino a quando, nel 2010, ci ha chiesto di farci garanti e custodi di questa “memoria”. 

Abbiamo così costituito l’Archivio Storico della CISL di Pordenone “Alessandro Vicenzini” che, dopo essere stato inventariato e catalogato dalla società archivistica DISMA di Treviso da noi incaricata, ha ricevuto  il decreto di “Archivio di interesse culturale” da parte del Ministero dei Beni e le Attività Culturali del Friuli Venezia Giulia.

L’archivio è formato da oltre tremila volantini, documenti, copie di sentenze e appunti, oltre ad una poderosa rassegna stampa che lo rende unico nel suo genere e praticamente introvabile altrove.

Un archivio raccolto in fabbrica ma che non parla solo di fabbrica, basti pensare che sono 280 i soggetti produttori censiti. Le sigle sindacali confederali CGIL, CISL, UIL e di categoria, ma anche tutti i partiti dell’arco costituzionale dal MSI al PCI, e tutti quelli extraparlamentari, da Avanguardia Operaia a Lotta Continua, Soccorso Rosso, Servire il Popolo, Lega comunista internazionale, il Manifesto. E ancora gruppi informali e associazioni, singole persone, preti, cittadini e volantini anonimi.

Tanti soggetti produttori e tanti possibili percorsi.

Nei volantini si parla, com’è ovvio, delle battaglie per il miglioramento dei salari e delle condizioni di lavoro in fabbrica.

Ma vi si trovano tutti i grandi avvenimenti della politica nazionale ed internazionale, dai referendum per l’aborto e per il divorzio, alla guerra in Vietnam, alla dittatura cilena ecc..

Ci sono poi tutti i fatti che hanno segnato l’Italia da Piazza Fontana in poi, i morti nelle manifestazioni di piazza e le vittime del terrorismo, tutti raccontati dai punti di vista più disparati.

Ci ancora battaglie minori e dimenticate, come quella dei cittadini di Lestans contrari alla costruzione di un cementificio, per certi aspetti una “Val di Susa ante litteram”, la battaglia per l’autoriduzione dei prezzi di bollette e trasporti, quella di Lotta Continua per la democratizzazione dell’esercito, quella dei pacifisti contro le basi di Aviano e Sigonella …

E ancora curiosità varie, notizie sulla vita sociale e culturale di Pordenone, volantini di spettacoli teatrali, cineforum, dibattiti e conferenze.

Tutto questo è raccolto, catalogato ed ordinato nell’Archivio Storico della CISL di Pordenone “Alessandro Vicenzini” che è fisicamente collocato in Via San Valentino 26 presso i locali della Cisl di Pordenone.

In questo sito è possibile consultare l’inventario ed è visibile una corposa selezione dei volantini. L’Archivio inoltre ha una sezione dedicata all’interno del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche che si può visitare cliccando QUI .

Resta comunque innegabile, nell’era della rete, della velocità e della globalizzazione, il fascino esercitato dal materiale cartaceo, il piacere di tenere un libro tra le mani, sentire il fruscio delle pagine ed assimilarne il sapere. E quando i documenti  sono “vecchi” l’interesse aumenta.

Tutto il materiale cartaceo che costituisce l’Archivio Storico della CISL di Pordenone “Alessandro Vicenzini” può essere consultato previa richiesta da inviare attraverso il sito della Cisl di Pordenone nella sezione “contatti” .

Consulta l’ INVENTARIO

Sfoglia i VOLANTINI

TESTIMONIANZE

La Stampa ne parla…

primo maggio 2014 a Pordenone

Articoli pubblicati